Il marchio SBDI nasce nel lontano 1997 con lo scopo di realizzare, per conto di aziende clienti, progetti per migliorare la user experience (o “UX”) dei loro prodotti attraverso specifiche attività di consulenza anche in ambito informatico. Accompagna – da sempre – gran parte della mia attività professionale ed è ancora attivo come indirizzo e-mail e web.
Durante la mia attività da consulente, occupandomi sempre di più di marketing, mi sono trovato a ragionare pensando agli “utenti” non solo come “clienti fruitori di un servizio” ma come “persone”, proponendo e realizzando strategie e strumenti capaci di coniugare gli obiettivi di marketing con le più moderne tecnologie informatiche.
Ho così sperimentato su campo che migliorando l’esperienza dei clienti, trattandoli appunto come persone, cresceva il loro coinvolgimento e di conseguenza le performance delle aziende. Sto parlando soprattutto di customer satisfaction (o “CX”), cioè l’insieme di comportamenti, tecniche e strategie volte alla massimizzazione della soddisfazione dei clienti e che consentono di migliorare costantemente le relazioni e il livello di coinvolgimento (engagement).
L’esperienza maturata mi ha permesso di dare vita anche a diversi progetti di divulgazione storica legati al mondo della tecnica e della tecnologia che porto avanti nel tempo libero.
Il progetto si è col tempo evoluto e quel marchio oggi identifica e rappresenta, per me, una sorta di “laboratorio”, un hub creativo all’interno del quale sviluppo con passione le mie idee e i miei progetti divulgativi oltre a studiare e sperimentare nuovi strumenti di marketing e comunicazione.
Un luogo sia fisico sia online dove convergono le mie esperienze e le mie competenze e dove approfondisco interessi, strumenti e metodologie come opportunità di crescita sia culturale sia professionale.